Questo sentiero prosegue quasi sempre lungo l’antico canale d’irrigazione e quindi è adatto soprattutto per escursioni assieme a tutta la famiglia. Con ben 12 km di lunghezza, la roggia di Marlengo è la roggia più lunga dell’Alto Adige. Il suo punto di partenaza si trova a Tel (comune di Parcines) e passa sopra i paesi Marlengo, Cermes e finisce infine presso Lana. Tel, quindi punto di partenza della nostra escursione, è raggiungibile sia in macchina, ma anche facilmente con il treno della Val Venosta o in autobus. Il punto di partenza si trova esattamente nei vicino alla centrale idroelettrica dell’Azienda Energetica. Seguiamo le indicazione per la roggia e già l’inizia ci accoglie con delle avventure: ponti in legno sono stati fissati sulle pareti rocciose del Nörderberg sopra Lagundo e sotto di noi scorre l’acqua in un tubo. Il sole riscalda le pareti e dalle piccole crepe delle roccie crescono piccoli fiorellini.
Quando abbiamo passato questo tratto davanti a noi ci aspetta un panorama stupendo su Merano e dintorni, sui vigneti e frutteti. Raggiungiamo la zona sopra Marlengo, dove troviamo anche varie possibilità di ristoro direttamente lungo il sentiero. Lasciamo ormai dietro di noi Merano e sotto di noi vediamo i tetti della città, ma anche l’ingresso della Val Passiria con le sue cime innevate del Monte Ivigna e Cervina.
Nei pressi di Marlengo un tratto del sentiero è stato trasformato in un “sentiero naturalistico”. Oltre a varie informazioni sulla natura troverete anche numerosi monumenti e opere d’arte. Proseguiamo infine per i vigneti fino a Cermes, dove s’innalza Castel Monteleone sopra di noi. Raggiungiamo ora la località Lana, dove scendiamo nel paese. Ed anche quest’ultimo tratto ci offre ancora una volta un bellissimo panorama sulla Val d’Adige. Da qui prendiamo infine l’autobus che ci riporta a Merano e Tel.
Indicazione: La roggia di Marlengo conta tra le più belle del suo genere!